Analisi Accordi
Info rapide sulla canzone
Difficoltà: Medio
15 Accordi Unici
Accordi principali:
LAm
, SIm
, MI7
Tutti gli Accordi
→DO#m
→MI
→FA#
→SOL
→LA
→SI
→SIm
Il Peto nel Regno di Napoli
0
Accordi Il Peto nel Regno di Napoli
## Credits Cu’sta canzone ve voglio cuntare ‘nu fattariello nu’poco volgare e si v’assettate ‘ncoppo ‘a ‘na seggia ve cunto “la storia della scorreggia” ‘e tutt’i re napulitane che ‘hanna rignate dai tiempe luntane e si licenza me ‘so pigliate nun me’ chiammate scrianzato! Si racconta che re Ruggero, primo re normanno vero, dava sfogo al deretano nel castello capuano Scorreggiava tutte le ore re Tancredi, il successore, mentre invece re Guglielmo ‘e faceva a castiel Sant’Elmo Federico II di Svevia al suo peto diede gloria trattò bene la materia con la “legge cacatoria” la scoreggia se pur goffa si distingue dalla loffa e la loffa vien tradotta comme ‘nu pireto senza botta! Ogni principe reale introduce un proprio stile per esempio re Corrado le faceva un po’ inclinato scoreggiava re Manfredi sollevandosi sui piedi mentre invece Carlo d’Angiò ‘e faceva ‘ncoppo ‘u cummò! Carlo II, detto lo zoppo, scoreggiava solo al galoppo mentre invece re Roberto le faceva a culo aperto Ma la storia non ci inganna sotto il regno di Giovanna e ci dice che la regina faceva ‘e pireti a primma matina! Con l’avvento dei Durazzo la scoreggia cambia mazzo, si profuma di cacao con il regno di Ladislao Torna al trono la Giovanna e l’odore sa di panna e con Renato di Lorena nascett’o pireto all’amarena Con l’avvento degli Aragona la scoreggia va in poltrona perché i peti aragonesi sono piriti più cortesi e la corte prediletta preferisce un’etichetta e per farne poco abuso, i nobili, s’appilavano ‘o pertuso Carlo d’Austria detto il bello scoreggiava con l’ombrello mentre invece re Filippo le faceva con l’inghippo disse al popolo in sommossa: “Per il peto c’è la tassa!” Ed il re perse il cappello.. cu’nu pireto ‘e Masaniello! Dopo anni di viceregno la scoreggia lascia il segno ma poi arriva Carlo III e diventa un vero scherzo si scoreggia all’aria aperta nella reggia di Caserta con il duca e col visconte dint’a reggia ‘e Capemonte! Sale al trono re Nasone: Ferdinando di Borbone, e la storia ci propone il perché del soprannome si racconta che la moglie scoreggiava per le doglie ed il re in sedutastante l’addurava tutte quante! Ma poi il regno va mutando per il povero Ferdinando la scoreggia si fa porca, viva festa, farina e forca Da una parte i sanfedisti danno voce ai culi tristi e dall’altra i giacobini facevano i pireti fini fini Passa a Napoli la coorte del francese Bonaparte che se pur scoreggia forte, la repubblica non ha sorte C’è Murat, suo cognato, ma Giacchino è fucilato viva la costituzione: popolo, vulimmo o pireto ‘do borbone! Si ritorna al peto fresco del borbone re Francesco, Ferdinando, detto bomba, che scoreggia a suon di tromba, ci riprova Francischiello, che scoreggia a cufaniello ma per Napoli è già tardi: arriva ‘o pireto ‘e Garibaldi
SALVATORE FEDERICO © SUGARMUSIC S.P.A.