Canzoni popolari Italiane

Addio Mia Bella Addio è un canto popolare italiano scritto dal poeta fiorentino Carlo Alberto Bosi nel 1848.

All'armi! è un brano della tradizione popolare italiana, risalente al primo periodo dei moti rivoluzionari che ispirarono il cosiddetto \"Risorgimento italiano

Bandiera Rossa è un famosissimo canto popolare italiano, legato al mondo dei lavoratori e simbolo dell'ideologia comunista e socialista.

Bella Ciao è un famosissimo canto popolare italiano divulgatosi durante la tragedia della Seconda Guerra Mondiale.

Bella Ciao è un famosissimo canto popolare italiano divulgatosi durante la tragedia della Seconda Guerra Mondiale.

Calabrisella è un brano composto e inciso dai Canzoni popolari Italiane, contenuto nell'album pubblicato nel 2002.

La Canzone del Piave è un noto canto popolare simbolo della Grande Guerra combattuta dagli italiani contro gli austriaci.

Come Porti i Capelli Bella Bionda è un brano tratto dal repertorio folkloristico italiano.

Era Nato Poveretto è un brano del repertorio popolare italiano, conosciuto nella parte settentrionale del Paese e in particolare nel Trentino-Alto Adige.

Faccetta Nera è un noto brano nato nel Ventennio fascista italiano, scritto nel 1935 da Renato Micheli per il testo e da Mario Ruccione per la musica.

Fischia il Vento è un noto canto popolare italiano legato alla resistenza contro loccupazione nazi-fascista durante la Seconda Guerra Mondiale.

Giovinezza è un brano tratto dal repertorio della propaganda fascista, una tra le canzoni più conosciute di questo genere musicale.

I Do’ Gobeti è un brano composto e inciso dai Canzoni popolari Italiane, contenuto nell'album pubblicato nel 2002.

La Bella La Va al Fosso è un brano tratto dal repertorio folkloristico nostrano, proveniente dal Nord Italia e più precisamente dal territorio milanese.

La Mamma di Rosina è un brano della tradizione popolare italiana, più precisamente del territorio della Toscana che oggi corrisponde alla provincia di Siena.

La Mula de Parenzo è un canto popolare italiano molto conosciuto nel Nord Italia, specialmente nel Veneto, nel Friuli e nelle zone di confine con la Slovenia e

Le 11 Ore è un brano composto e inciso dai Canzoni popolari Italiane, contenuto nell'album pubblicato nel 2002.

L’Uselin de la Comare è un brano tratto dal repertorio delle canzoni Popolari Italiane, in particolare di quella veneta.

L'Uva Fogarina è un brano celebre tratto dal repertorio folkloristico italiano, interpretato negli anni dalle voci più importanti specializzate in questo gener

Madonnina dai Riccioli d'Oro è un canto tradizionale italiano. Scritta nel XIX secolo da Bruno Garino, Secondo Gallizio e A.

Musica Proibita è una romanza del repertorio classico italiano.

Piemontesima Bella è un brano tratto dal repertorio popolare italiano, rimasto ancora oggi molto conosciuto nonostante i decenni trascorsi.

Riturnella è un canto popolare italiano, tratto dalla tradizione calabrese.

Siamo i Ribelli della Montagna è un canto popolare italiano, tratto dal repertorio dei canti partigiani, di origine ligure.

Happy Birthday To You (di cui Tanti Auguri A Te è la traduzione italiana) è il più celebre canto in lingua inglese, conosciuto e riconosciuto da pressochè chiun

Ti Saluto, Vado in Abissinia è un brano della tradizione popolare italiana legato al Ventennio fascista.

Vincere, Vincere, Vincere è un brano che fa parte del repertorio composto durante il ventennio fascista, esattamente all'alba dell'entrata in guerra dell'Ita

Voga e Va è un brano tratto dallo storico repertorio della canzone popolare italiana interpretato da molti artisti tra cui, una su tutti, Nilla Pizzi nel 1954.

Volea Baciar Rosetta è un brano della tradizione popolare italiana, diventato nel tempo un vero e proprio cavallo di battaglia per gli interpreti specializzati