Alvin Superstar è la mitica sigla del cartone animato omonimo made in USA nel 1983.
Anna dai Capelli Rossi è la sigla dell'omonimo cartone animato trasmesso dalle reti giapponesi a partire dal 1979.
Baby Shark è un brano molto conosciuto del repertorio per bambini, diventato \"virale\" grazie alle piattaforme digitali e ai social media.
Batman è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal celeberrimo personaggio dei fumetti targato USA, della DC Comics.
Belle e Sebastien è la sigla del famoso cartone animato omonimo creato in Giappone e approdato in Italia nel 1981 su Itlia1.
Bia, La Sfida della Magia è un brano che ha fatto da sigla al noto cartone animato omonimo nato in Giappone nel 1974 dalla penna e la fantasia di Makiko Narita.
Calimero è un brano che fa da sigla per il celebre cartone animato omonimo.
Candy Candy è la sigla del celebre cartone animato nato dal manga giapponese di Yumiko Higarashi nel 1975.
Capitan Harlock è la sigla del famosissimo cartone animato omonimo nato dal manga giapponese di Leiji Matsumoto nel 1977.
Cavalieri dello Zodiaco è la famosissima sigla dell'altrettanto famosissimo cartone animato omonimo trasmesso nel 1985.
Conan il Ragazzo del Futuro è la sigla del cartone animato omonimo nato in Giappone sotto la direzione di Hayao Miyazaki, liberamente tratto dal romanzo di Alex
Daitan III è la celebre sigla del cartone animato \"Daitarn III\", pubblicata come singolo nel 1980.
Daltanious è la sigla del cartone animato omonimo nato in Giappone sotto la direzione di Saburo Yatsude e la regia di Tadao Nagahama nel 1979.
Detective Conan è la sigla dell'omonimo cartone animato, nato dal manga giapponese Gosho Aoyama del 1994.
Davilman è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal manga giapponese di Go Nagai nel 1972.
Remi - Le Sue Avventure è la sigla dell'omonimo cartone animato sbarcato in Italia nel 1979, meglio nota con le parole dell'inciso \"Dolce Remi\".
Doraemon è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal manga giapponese di Fujiko F. Fujio, creato nel 1969.
Dragon Ball è la sigla dell'omonimo cartone animato scritto e illustrato da Akira Toriyama nel 1985 e trasmesso dal 1986 al 1989 anno in cui iniziò la serie it
Dragon Ball GT è la sigla del celebre cartone animato omonimo ideato e illustrato da Akira Toriyama.
Dragon Ball Z è la sigla dell'omonimo cartone animato ideato e disegnato da Akira Toriyama e trasmesso a partire dal 1989.
Georgie è la sigla del famoso cartone animato omonimo nato da un manga giapponese, opera di Yumiko Igarashi del 1982.
Hamtaro è la sigla del cartone animato omonimo nato dal manga giapponese poi trasformato in anime nel 2000.
Heidi è il brano della famosissima serie tv omonima dove si raccontano le vicende di una bambina e della sua capretta nel verde delle montagne svizzere.
Hello Spank è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal manga giapponese di Shun'ichi Yukimuro nel 1978.
Che Campioni Holly e Benji è le sigla della seconda serie del celeberrimo cartone animato che ha stregato una generazione intera di piccoli calciatori sognanti.
Holly e Benji è la sigla del famosissimo cartone animato omonimo nato dal manga giapponese Capitan Tsubasa.
I Flintstones è la sigla del famosissimo cartone animato mad in USA nato nel 1959 dalla penna di William Hanna e Joseph Barbera.
I Puffi Sanno è la sigla del cartone animato \"I Puffi\", ideato dal fumettista belga Peyo e trasmesso in televisione a partire dal 1981.
Noi Puffi Siam Così è una delle sigle del celebre cartone animato trasmesso per la prima volta in America del Nord a partiee dal 1981.
Il Dr. Slump Ed Arale è la sigla del cartone animato omonimo nato dal manga giapponese disegnato da Akira Toriyama nel 1979.
Il Grande Mazinga è la sigla del cartone animato omonimo ideato e realizzato nel 1974.
Il Mistero della Pietra Azzurra è un brano tratto dalla colonna sonora del cartone animato omonimo, pubblicato da Cristina D'Avena nel 1991.
Il Tulipano Nero è la sigla dell'omonimo cartone animato creato in Giappone da Mitsuru Kaneko nel 1975. Fu tentato anche un manga ma venne interrotto.
Jeeg Robot d'Acciaio è la sigla del cartone animato omonimo nato dal manga giapponese, ideato da Go Nagai.
Jem è la sigla del mitico cartone animato omonimo nato negli USA e trasmesso a partire da 1985.
Ken il Guerriero è la sigla del mitico cartone animato omonimo nato come manga nel 1983 e trasmesso in TV a partire dal 1984.
Kiss Me Licia è la celeberrima sigla dell'altrettanto celeberrimo cartone animato nato dal manga giapponese e dalla penna di Kaoru Tada nel 1982.
Lady Oscar è la sigla del celebre cartone animato omonimo nato, guarda caso, da un manga giapponese del 1972.
Lamù è la sigla del cartone animato omonimo, nato dal manga giapponese opera di Rumiko Takahashi pubblicato nel 1978.
Lupin, l'Incorreggibile Lupin è la sigla del celeberrimo cartone animato \"Lupin III\", pubblicata come singolo nel 1987.
Lupin è la sigla del famosissimo cartone animato omonimo nato come manga giapponese nel 1967 e trasformato in anime nel 1971.
L'Ape Maia è la canzone sigla del celebre cartone animato omonimo trasmesso in Italia dal 1980 su Rai2.
L'Incantevole Creamy è la sigla del cartone animato omonimo mae in Japan e trasmesso sulle reti nipponiche dal 1983.
L'Incredibile Hulk è la sigla del celebre sceneggiato omonimo andato in onda con clamoroso successo negli USA a partire dal 1977.
L'Ispettore Gadget è la famosa sigla del celebre cartone animato nato dalla collaborazione di Canada, Usa, Francia e Giappone e trasmesso a partire dal 1983.
L'Uomo Tigre è la mitica sigla dell'altrettanto mitico cartone animato nato dal manga di Ikki Kajiwara nel 1968.
Magica Doremi è la sigla dell'omonimo cartone animato ideato e creato da Izumi Todo, trasmesso dalle reti nipponiche nel 1999.
Magica Emi è la sigla del cartone animato omonimo creato in Giappone e trasmesso sulle reti nipponiche a partire dal 1985.
Mazinga Z è la sigla del famosissimo cartone animato pubblicato nel 1972.
Memole Dolce Memole è la sigla dell'omonimo cartone animato Giapponese trasmesso nel 1984, da cui è stato tratto un manga.
Mila e Shiro è la sigla del celeberrimo cartone animato omonimo nato come manga giapponese nel 1984: Il cartone animato verrà trasmesso in Italia, su Italia1, a
Nanà Supergirl è la sigla del cartone animato omonimo nato dal manga giapponese di Hideo Azuma ideato nel 1980.
Io Credo in Me è la sigla d'apertura della versione italiana del noto cartone animato \"Naruto\".
Nel Segno di Winx è la sigla del celebre cartone animato Winx assolutamente mad in Italy.
Occhi di Gatto è la sigla del cartone animato omonimo ideato da Tsukasa Hojo e trasemsso in Giappone dal 1983 al 1985.
One Piece è la sigla introduttiva del cartone animato omonimo, nato come manga giapponese nel 1997.
PJ Masks - Super Pigiamini è la sigla del cartone animato omonimo nato dalla collaborazione anglo-francese e trasmessa a partire dal 2015.
Piccoli Problemi di Cuore è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal manga giapponese creato da Wataru Yoshizumi nel 1992.
Pokemon (Prima Serie) è la sigla numero 1 della fortunata serie d'animazione che in Italia è stata trasmessa su Italia1 dal 2000 al 2008.
Pollon è la sigla del cartone animato omonimo nato come manga Giapponese e finito sugli schermi italiani nel 1984.
Pollyanna è la mitica sigla dell'omonimo cartone animato giapponese nato nel 1986. Tratto dal romanzo della scrittrice statunitense Eleanor H.
Prince Valiant è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dalla collaborazione tra USA e Canada nel 1991.
Ransie la Strega è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal manga giapponese di Koi Ikeno nel 1985.
Robin Hood è la sigla del cartone animato omonimo tratto dal celebre romanzo di Alexandrea Dumas, creato negli studi di animazione giapponesi Tatsunoko e trasme
Rossana è la sigla del cartone animato omonimo, nato dal manga \"Il giocattolo dei bambini\", opera di Miho Obana nel 1995.
Amica Sailor Moon è la sigla del famosissimo cartone animato nato come manga giapponese negli anni '90.
Sampei è la mitica sigla del celeberrimo cartone animato nato come manga dalla penna di Takao Yaguchi nel 1973.
Shaman King è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dalla penna del fumettista giapponese Hiroyuki Takei nel 1998 sotto forma di Manga Shonen...
Spiderman è la sigla di uno dei film d'animazione più famosi di sempre, conosciuto da noi come \"L'Uomo ragno\".
Tartarughe Ninja alla Riscossa è la mitica sigla dell'omonimo cartone animato nato come fumetto negli anni '80.
Tazmania è la sigla del cartone animato omonimo creata negli USA nel 1991.
Ti Voglio Bene Denver è la famosa sigla del celebre cartone animato omonimo nato dalla collaborazione di Francia e USA, creato nel 1988.
Ufo Robot è la sigla della celeberrima serie TV omonima trasemssa per la prima volta nel 1977.
Yattaman è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dalla mente e dal pennello di Tatsuo Yoshuda, trasmesso in Giappone nel 1977.
Yu Gi Oh è la sigla del cartone animato giapponese andato in onda a partire dal 1996.
Zorro è la mitica sigla del cartone animato omonimo creato grazie alla collaborazione di più Paesi quali, l?italia, il Giappone e la Svizzera, nel 1994.
È Quasi Magia Johnny è la celebre sigla del famosissimo cartone animato omonimo nato dal manga giapponese di Izumi Matsumoto nel 1984.